CI & CI DI CONCAS ANTONIO & C. SAS, con sede a Gonnosfanadiga (SU), Sardegna, è un’azienda specializzata nella messa in riserva dei materiali per sottoporli a un’operazione di recupero, nel riciclaggio/recupero di altre sostanze inorganiche e nel trattamento in ambiente terrestre a beneficio dell’agricoltura. L’azienda è fortemente orientata al recupero di materia, con un focus sulla valorizzazione dei rifiuti per scopi agricoli e ambientali.
CI & CI contribuisce a un modello di economia circolare, trasformando gli scarti in risorse utili per l’agricoltura e per il ripristino di suoli, riducendo l’uso di fertilizzanti chimici e l’impatto ambientale.
Operazioni di Gestione dei Rifiuti ♻️🌾
Presso CI & CI DI CONCAS ANTONIO & C. SAS, le principali operazioni di gestione dei rifiuti sono classificate secondo il D.Lgs. 152/06:
-
📦 Messa in Riserva dei Materiali per Sottoporli a Operazioni di Recupero (Operazione R13)
L’azienda effettua la messa in riserva di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate nei punti da R1 a R12 (Operazione R13). Questa fase è cruciale per lo stoccaggio temporaneo e l’organizzazione dei materiali in ingresso (es. fanghi, compost, inerti) che verranno poi utilizzati nei processi di recupero.
-
🪨 Riciclaggio / Recupero di Altre Sostanze Inorganiche (Operazione R5)
Un’attività importante è il riciclaggio / recupero di altre sostanze inorganiche (Operazione R5). Questo può includere il trattamento di inerti per la produzione di aggregati riciclati, oppure la gestione di altri rifiuti inorganici per usi specifici, anche in agricoltura.
-
🌾 Trattamento in Ambiente Terrestre a Beneficio dell’Agricoltura (Operazione R10)
L’azienda è specializzata nel trattamento in ambiente terrestre a beneficio dell’agricoltura o per miglioramenti ecologici (Operazione R10). Questo significa che i rifiuti idonei (es. fanghi trattati, compost, digestato) vengono sparsi sul suolo o utilizzati per la fertilizzazione agricola, il ripristino di aree degradate o la bonifica di terreni contaminati, nel rispetto delle normative e dei limiti di qualità per non arrecare danno all’ambiente e alla salute umana.
Tipologie di Gestione: Recupero Materia per Agricoltura 🌿
L’azienda si occupa di:
- Recupero di materia da rifiuti organici e inorganici per usi agricoli e ambientali.
- Produzione e utilizzo di ammendanti e fertilizzanti da rifiuti.
Processo Operativo 🚜
Il processo di gestione presso CI & CI DI CONCAS ANTONIO & C. SAS include:
- Accettazione e caratterizzazione dei rifiuti in ingresso per verificarne l’idoneità all’uso agricolo.
- Eventuali pre-trattamenti (es. stabilizzazione, compostaggio) per garantire la sicurezza igienico-sanitaria e ambientale.
- Distribuzione controllata dei materiali sui terreni agricoli o in aree da ripristinare.
- Monitoraggio del suolo e dei prodotti agricoli, se applicabile, per garantire il rispetto delle normative.
Autorizzazioni e Certificazioni Rilevanti ✅
CI & CI DI CONCAS ANTONIO & C. SAS opera in conformità con tutte le normative vigenti in materia di gestione dei rifiuti per uso agricolo e ambientale, incluse le direttive sull’uso dei fanghi in agricoltura.
Riferimenti e Risorse Utili per la Gestione dei Rifiuti 📚
Per approfondire le normative e le pratiche nel settore della gestione dei rifiuti in Italia, si possono consultare le seguenti risorse fondamentali:
- Albo Nazionale Gestori Ambientali: Per verificare le autorizzazioni dell’impresa e la sua abilitazione a svolgere le attività di gestione rifiuti. 📋
- D.Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale): La normativa di riferimento per la gestione dei rifiuti in Italia, che definisce le operazioni (R1-R13, D1-D15) e i requisiti. ⚖️
- RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti): Il sistema per la tracciabilità digitale dei rifiuti, fondamentale per la trasparenza e il controllo dei flussi. 💻
- Smaltimento rifiuti di settori produttivi: Informazioni sulle diverse modalità di smaltimento per specifici settori.
- End of Waste e recupero risorse: Approfondimenti sui criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto e il recupero di risorse.
- Codici CER per classificazione rifiuti: Guida alla classificazione dei rifiuti tramite i Codici Europei dei Rifiuti.