Classe 1
Classe 1.4
Classe 1.5
Classe 1.6
Classe 2.1
Classe 2.2
Classe 2.3
Classe 3
Classe 4.1
Classe 4.2
Classe 4.3
Classe 5.1
Classe 5.2
Classe 6.1
Classe 6.2
Classe 7
Classe 8
Classe 9

Classe ADR 5.2

Classe 5.2 – Perossidi organici

Il titolo della classe 5.2 comprende:
La Classe ADR 5.2 riguarda i perossidi organici, ovvero sostanze chimiche contenenti il gruppo funzionale perossido (-O-O-). Questi materiali sono altamente reattivi e possono decomporsi generando calore, gas e, in alcuni casi, esplosioni.

Caratteristiche dei Perossidi Organici

Instabilità chimica – Il legame perossidico è debole e può rompersi facilmente, generando radicali liberi. ✔ Reattività elevata – Possono reagire violentemente con altre sostanze, in particolare con materiali combustibili. ✔ Sensibilità alla temperatura – Alcuni perossidi organici devono essere conservati a basse temperature per evitare decomposizioni pericolose. ✔ Proprietà sbiancanti – Alcuni perossidi organici sono utilizzati come agenti sbiancanti in vari settori industriali.

Normative e Sicurezza nel Trasporto

Il trasporto dei perossidi organici è regolato dall’Accordo ADR, che stabilisce le misure di sicurezza necessarie per prevenire incidenti:

Imballaggi certificati – Contenitori specifici che riducono il rischio di decomposizione accidentale. ✅ Etichettatura obbligatoria – Simboli di pericolo ben visibili per identificare correttamente il materiale trasportato. ✅ Veicoli specializzati – Mezzi di trasporto equipaggiati con sistemi di sicurezza avanzati. ✅ Formazione degli operatori – Personale addestrato per gestire il trasporto di merci pericolose.

Precauzioni per la Manipolazione e il Trasporto

Evitare il contatto con materiali combustibili – I perossidi organici possono reagire violentemente con carta, legno e plastica. ❗ Monitorare la temperatura di conservazione – Alcuni perossidi devono essere mantenuti a basse temperature per evitare decomposizioni spontanee. ❗ Utilizzare dispositivi di protezione – Guanti e maschere riducono il rischio di esposizione diretta.

Esempi di Perossidi Organici

Perossido di benzoile – Utilizzato come iniziatore di polimerizzazione e agente sbiancante. ✔ Metiletilchetonperossido – Impiegato nella produzione di resine epossidiche. ✔ Perossido dicumarico – Utilizzato come catalizzatore in processi chimici.

Le materie della classe 5.2 sono suddivise come segue:
P1 Perossidi organici, che non necessitano di un controllo di temperatura;
P2 Perossidi organici, che necessitano di un controllo di temperatura.

Proprietà
I perossidi organici sono materie soggette a decomposizione esotermica a temperature normali o elevate. La decomposizione si può innescare per effetto del calore, di sfregamento, d’urti o di contatto con impurezze (per esempio acidi, composti dei metalli pesanti, ammine). La velocità di decomposizione aumenta con la temperatura e varia secondo la composizione del perossido organico. La decomposizione può provocare uno sviluppo di vapori o di gas infiammabili o nocivi.
Alcuni perossidi organici devono essere trasportati con un controllo della temperatura. Alcuni perossidi organici possono subire una decomposizione esplosiva, soprattutto in condizioni di confinamento. Questa caratteristica può essere modificata mediante l’aggiunta di diluenti o l’impiego di imballaggi appropriati. Numerosi perossidi organici bruciano violentemente. Deve essere evitato il contatto dei perossidi organici con gli occhi. Alcuni perossidi organici provocano lesioni gravi alla cornea, anche dopo un contatto breve, o sono corrosivi per la pelle.

ETICHETTA ADR: 5.2

Numero ONU: 3101 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3102 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3103 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3104 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3105 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3106 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3107 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3108 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3109 | Numero di Pericolo: 539
Numero ONU: 3110 | Numero di Pericolo: 539
Numero ONU: 3119 | Numero di Pericolo: 539
Numero ONU: 3120 | Numero di Pericolo: 539
Numero ONU: 3545 | Numero di Pericolo:
wpChatIcon
    wpChatIcon
    Torna in alto