Classe 1
Classe 1.4
Classe 1.5
Classe 1.6
Classe 2.1
Classe 2.2
Classe 2.3
Classe 3
Classe 4.1
Classe 4.2
Classe 4.3
Classe 5.1
Classe 5.2
Classe 6.1
Classe 6.2
Classe 7
Classe 8
Classe 9

Classe ADR 4.1 – Solidi infiammabili

Classe ADR 4.1: Solidi Infiammabili, Materie Autoreattive e Esplosivi Solidificati

La Classe ADR 4.1 riguarda i solidi infiammabili, ovvero materiali che possono prendere fuoco facilmente a contatto con una fonte di calore, attrito o un innesco. Questa categoria comprende anche materie autoreattive, che possono subire decomposizione esotermica senza necessità di ossigeno, e esplosivi solidificati desensibilizzati, ovvero sostanze esplosive rese meno sensibili per il trasporto sicuro.

Classificazione della Classe ADR 4.1

Solidi infiammabili – Materiali che possono incendiarsi facilmente per attrito o esposizione a fonti di calore. ✔ Materie autoreattive – Sostanze chimiche instabili che possono decomporsi spontaneamente, generando calore e gas. ✔ Esplosivi solidificati desensibilizzati – Materiali esplosivi trattati per ridurre la loro sensibilità e pericolosità durante il trasporto.

Normative e Sicurezza nel Trasporto

Il trasporto dei materiali appartenenti alla Classe ADR 4.1 è regolato da rigide normative per garantire la sicurezza:

Imballaggi certificati – Contenitori appositamente studiati per minimizzare i rischi. ✅ Etichettatura obbligatoria – Simboli di pericolo per identificare correttamente il materiale trasportato. ✅ Veicoli specializzati – Mezzi di trasporto con sistemi di sicurezza avanzati. ✅ Formazione degli operatori – Personale adeguatamente preparato per la gestione di merci pericolose.

Precauzioni per la Manipolazione e il Trasporto

Evitare il contatto con fonti di calore – I materiali devono essere conservati in ambienti freschi e ventilati. ❗ Utilizzare dispositivi di protezione – Guanti e maschere riducono il rischio di esposizione diretta. ❗ Monitorare la stabilità chimica – Alcuni materiali autoreattivi devono essere controllati per evitare decomposizioni improvvise.

Esempi di Materiali Appartenenti alla Classe ADR 4.1

Fosforo bianco – Estremamente infiammabile e reattivo con l’ossigeno. ✔ Cellulosa nitrata – Utilizzata per la produzione di pellicole fotografiche e esplosivi. ✔ Perossidi organici solidi – Composti chimici con elevato rischio di decomposizione esotermica.

Le materie e gli oggetti della classe 4.1 sono suddivisi come segue:
F Solidi infiammabili, senza rischio sussidiario:
F1 Organici;
F2 Organici, fusi;
F3 Inorganici;
FO Solidi infiammabili, comburenti;
FT Solidi infiammabili, tossici:
FT1 Organici, tossici;
FT2 Inorganici, tossici;
FC Solidi infiammabili, corrosivi:
FC1 Organici, corrosivi;
FC2 Inorganici, corrosivi;
D Esplosivi solidi desensibilizzati, senza rischio sussidiario;
DT Esplosivi solidi desensibilizzati, tossici;
SR Materie autoreattive:
SR1 Non necessitanti un controllo di temperatura;
SR2 Necessitanti un controllo di temperatura.

Definizioni e proprietà
I solidi infiammabili sono solidi facilmente infiammabili e solidi che possono causare un incendio per sfregamento.
I solidi facilmente infiammabili sono materie in polvere, granulari o pastose, che sono pericolose se prendono fuoco facilmente per breve contatto con una sorgente d’accensione, come un fiammifero che brucia, e se la fiamma si propaga rapidamente. Il pericolo può provenire non soltanto dal fuoco ma anche dai prodotti di combustione tossici. Le polveri metalliche sono particolarmente pericolose  poiché esse sono difficili da spegnere una volta accese poiché i normali agenti estinguenti, come l’anidride carbonica e l’acqua, possono accrescere il pericolo.

ETICHETTA ADR: 4.1

Numero ONU: 1309 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 1312 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 1313 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 1314 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 1318 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 1323 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 1325 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 1326 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 1327 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 1328 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 1330 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 1331 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 1332 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 1333 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 1334 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 1338 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 1339 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 1341 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 1343 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 1345 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 1346 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 1350 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 1352 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 1358 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 1437 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 1868 | Numero di Pericolo: 46
Numero ONU: 1871 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 1945 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 2001 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 2213 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 2254 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 2304 | Numero di Pericolo: 44
Numero ONU: 2448 | Numero di Pericolo: 44
Numero ONU: 2538 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 2623 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 2687 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 2714 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 2715 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 2717 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 2878 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 2925 | Numero di Pericolo: 48
Numero ONU: 2926 | Numero di Pericolo: 46
Numero ONU: 2956 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 2989 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 3089 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 3097 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3176 | Numero di Pericolo: 44
Numero ONU: 3178 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 3179 | Numero di Pericolo: 46
Numero ONU: 3180 | Numero di Pericolo: 48
Numero ONU: 3181 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 3182 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 3221 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3222 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3223 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3224 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3225 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3226 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3227 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3228 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3229 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 3230 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 3231 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3232 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3233 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3234 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3235 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3236 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3237 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3238 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3239 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 3240 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 3241 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3242 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 3251 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3360 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3380 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3474 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3527 | Numero di Pericolo:
Numero ONU: 3531 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 3532 | Numero di Pericolo: 40
Numero ONU: 3541 | Numero di Pericolo:
wpChatIcon
wpChatIcon
Torna in alto