Classe 1![]() | Classe 1.4![]() | Classe 1.5![]() | Classe 1.6![]() | Classe 2.1![]() | Classe 2.2![]() | Classe 2.3![]() | Classe 3![]() | Classe 4.1![]() |
Classe 4.2![]() | Classe 4.3![]() | Classe 5.1![]() | Classe 5.2![]() | Classe 6.1![]() | Classe 6.2![]() | Classe 7![]() | Classe 8![]() | Classe 9![]() |
Classe ADR 2.1
Classe 2.1 – Gas Infiammabili
La Classe ADR 2.1 riguarda i gas infiammabili, ovvero sostanze che possono prendere fuoco facilmente in presenza di una fonte di innesco. Questi gas possono essere liquefatti, compressi o disciolti sotto pressione e sono utilizzati in numerosi settori industriali, energetici e domestici.
Caratteristiche dei Gas Infiammabili
✔ Bassa energia di innesco – Possono incendiarsi con una scintilla o una superficie calda. ✔ Ampio intervallo di infiammabilità – Alcuni gas possono bruciare in un’ampia gamma di concentrazioni nell’aria. ✔ Elevata volatilità – Si disperdono rapidamente nell’ambiente, aumentando il rischio di incendi ed esplosioni. ✔ Possibile formazione di miscele esplosive – In determinate condizioni, possono generare atmosfere esplosive.
Normative e Sicurezza nel Trasporto
Il trasporto dei gas infiammabili è regolato dall’Accordo ADR, che stabilisce le misure di sicurezza necessarie per prevenire incidenti:
✅ Imballaggi certificati – Contenitori specifici che riducono il rischio di fuoriuscite e incendi. ✅ Etichettatura obbligatoria – Simboli di pericolo ben visibili per identificare correttamente il materiale trasportato. ✅ Veicoli specializzati – Mezzi di trasporto equipaggiati con sistemi di sicurezza avanzati. ✅ Formazione degli operatori – Personale addestrato per gestire il trasporto di gas infiammabili.
Precauzioni per la Manipolazione e il Trasporto
❗ Evitare il contatto con fonti di calore – Conservare i materiali in ambienti freschi e ventilati. ❗ Utilizzare dispositivi di protezione – Guanti e maschere riducono il rischio di esposizione diretta. ❗ Monitorare la stabilità chimica – Alcuni gas possono reagire violentemente con altre sostanze.
Esempi di Gas Appartenenti alla Classe ADR 2.1
✔ Propano – Utilizzato come combustibile per riscaldamento e cucina. ✔ Butano – Impiegato in accendini e bombole per campeggio. ✔ Acetilene – Utilizzato in saldature industriali. ✔ Idrogeno – Gas altamente infiammabile con applicazioni energetiche avanzate.
NOTA 1: Il N° ONU 1052, FLUORURO DI IDROGENO è tuttavia una materia della classe 8.
NOTA 2: Un gas puro può contenere altri costituenti dovuti al suo processo di fabbricazione o aggiunti per preservare la stabilità del prodotto, a condizione che la concentrazione di questi costituenti non ne modifichi la classificazione o le condizioni di trasporto, come il grado di riempimento, la pressione di riempimento o la pressione di prova.
NOTA 3: Le rubriche N.A.S. enumerate al 2.2.2.3 possono includere i gas puri come pure le miscele.
NOTA 4: Le bevande gassate non sono sottoposte alle prescrizioni dell’ADR.
Le materie e gli oggetti della classe 2 sono suddivisi come segue:
Le materie e gli oggetti della classe 2, ad eccezione degli aerosol, sono assegnati a uno dei seguenti gruppi in funzione delle proprietà pericolose che presentano:
A Asfissiante
O Comburente
F Infiammabile
TF Tossico
TF tossico, infiammabile
TC tossico, corrosivo
TO tossico, comburente
TFC tossico, infiammabile, corrosivo
TOC tossico, comburente, corrosivo
ETICHETTA ADR: 2.1
Contenuto Riservato!
Questo contenuto è riservato agli utenti possessori di un account Premium.
Clicca qui sotto per diventarlo o per saperne di più!
= $msg ?>