Smaltimento dei Rifiuti Speciali nel Settore Edilizia, Idraulici ed Elettricisti
Il settore dell’edilizia, insieme a quello degli idraulici e degli elettricisti, produce una gamma di rifiuti speciali che richiedono una gestione attenta per garantire la sicurezza e la sostenibilità ambientale. Il corretto smaltimento rifiuti edili è essenziale, poiché questi rifiuti provengono dalle operazioni di costruzione, manutenzione e riparazione e includono materiali pericolosi e non pericolosi.
Tipologie di Rifiuti Speciali Edili
1. Detriti di Costruzione
Cemento, mattoni, gesso, legno e altri materiali di demolizione che possono essere riciclati o smaltiti in modo ecologico.
2. Rifiuti Chimici
Solventi, vernici, adesivi e altre sostanze chimiche utilizzate nei processi di costruzione e manutenzione, che contengono composti pericolosi e necessitano di un trattamento specifico.
3. Oli e Lubrificanti Usati
Oli motore e lubrificanti provenienti dalla manutenzione dei macchinari e delle attrezzature, che devono essere raccolti e smaltiti correttamente per evitare la contaminazione.
4. Batterie e Componenti Elettrici
Batterie esauste, cavi elettrici, lampade fluorescenti e altri materiali elettrici che contengono sostanze pericolose e devono essere trattati in modo specializzato.
5. Materiali di Imballaggio
Plastica, carta, cartone e polistirolo utilizzati per l’imballaggio di componenti e materiali, che possono essere riciclati per ridurre l’impatto ambientale.
6. Rifiuti di Amianto
Materiali contenenti amianto, spesso trovati in vecchie costruzioni, che richiedono una rimozione e smaltimento sicuro in conformità con le normative vigenti.
Importanza della Gestione Corretta
La gestione corretta dei rifiuti speciali nel settore edilizia, idraulici ed elettricisti è essenziale per: ✅ Proteggere l’ambiente – Prevenire la dispersione di sostanze pericolose nel suolo e nelle acque, preservando gli ecosistemi. ✅ Salvaguardare la salute dei lavoratori – Ridurre l’esposizione a sostanze chimiche e materiali pericolosi, garantendo condizioni di lavoro sicure. ✅ Promuovere la sostenibilità – Favorire il riciclo e il riuso dei materiali, riducendo la quantità di rifiuti inviati in discarica e il consumo di risorse naturali.
Codici CER per il Settore
080111* pitture e vernici di scarto, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose
080115* fanghi acquosi contenenti pitture e vernici, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose
080121* residui di vernici o di sverniciatori
080409* adesivi e sigillanti di scarti, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose
140603* altri solventi e miscele di solventi
150110* imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze (contenitori sporchi)
150111* imballaggi metallici contenenti matrici solide porose pericolose (ad esempio amianto), compresi contenitori a pressione vuoti(bombolette spray)
150203 assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 150202
170101 cemento
170102 mattoni
170103 mattonelle e ceramiche
170107 miscugli di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diversi da quelli di cui alla voce 17 01 06
170203 plastica
170302 miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce 17 03 01
170405 ferro e acciaio
170407 metalli misti
170411 cavi, diversi da quelli di cui alla voce 170410
170504 terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce 17 05 03
170604 materiali isolanti, diversi da quelli di cui alle voci 17 06 01 e 17 06 03
170802 materiali da costruzione a base di gesso, diversi da quelli di cui alla voce 17 08 01
170904 rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 170901,170902 e 170903
200121* tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio