Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Recupero Vetro

Il vetro è un materiale definito “pulito” perché non è prodotto con sostanze inquinanti, può essere facilmente riutilizzato e molte volte riciclato.

E ′ costituito da sabbia, soda e calcare, fusi insieme a temperature elevatissime.

Rifiuti di vetro

Raccolta di vetro: Bottiglie di vetro, vasetti in vetro, vetri rotti.

Riciclare il vetro significa raccoglierlo separatamente, frantumarlo e rimescolarlo con altra sabbia soda e calcare, fondendolo a temperature molto inferiori rispetto a quelle necessarie con il materiale vergine.

Il vetro in un impianto di termovalorizzazione non brucia e pertanto non sprigiona energia.
Il vetro gettato nell’ambiente ci rimane millenni.
Riciclare il vetro vuol dire risparmiare risorse, perché si riduce l’estrazione di materie prime, e risparmiare energia, perché la temperatura di fusione del vetro è più bassa rispetto a quella occorrente per la fusione delle materie prime.

Coreve è il Consorzio nazionale responsabile del riciclo e del recupero dei rifiuti d’imballaggio in vetro prodotti sul territorio nazionale. Fanno parte del Consorzio tutte le imprese produttrici d’imballaggi in vetro e gli importatori, sia imbottigliatori che grossisti. Il Consorzio razionalizza, organizza, gestisce e promuove il ritiro dei rifiuti d’imballaggio in vetro, provenienti dalla raccolta differenziata effettuata dal servizio pubblico, garantendone l’avvio a

riciclo. www.coreve.it

wpChatIcon
    wpChatIcon
    AI Engine Chatbot
    AI Engine
    Discuss with
    Assistente IA:
    AI Avatar
    Ciao, come posso aiutarti?