Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
Sempre attivi
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Classe 4.2 – Materie soggette ad accensione spontanea
Il titolo della classe 4.2 comprende: – le materie piroforiche, che sono materie, comprese miscele e soluzioni, liquide o solide, che anche in piccola quantità, a contatto con l’aria, si accendono entro 5 minuti. Queste materie, tra quelle della presente classe, sono le più soggette all’accensione spontanea; – le materie e gli oggetti autoriscaldanti, che sono materie e oggetti, comprese miscele e soluzioni, che, a contatto con l’aria, sono suscettibili d’autoriscaldarsi senza apporto d’energia.
Queste materie possono accendersi solo se in grande quantità (chilogrammi) e dopo un lungo periodo (ore o giorni). Le materie e gli oggetti della classe 4.2 sono suddivisi come segue: S Materie soggette ad accensione spontanea senza rischi sussidiari: S1 Organiche, liquide; S2 Organiche, solide; S3 Inorganiche, liquide; S4 Inorganiche, solide; S5 Organometalliche; SW Materie soggette ad accensione spontanea che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili; SO Materie soggette ad accensione spontanea, comburenti; ST Materie soggette ad accensione spontanea, tossiche: ST1 Organiche, tossiche, liquide; ST2 Organiche, tossiche, solide; ST3 Inorganiche, tossiche, liquide; ST4 Inorganiche, tossiche, solide; SC Materie soggette ad accensione spontanea, corrosive: SC1 Organiche, corrosive, liquide; SC2 Organiche, corrosive, solide; SC3 Inorganiche, corrosive, liquide; SC4 Inorganiche, corrosive, solide.
Proprietà L’autoriscaldamento di queste materie, che causa l’accensione spontanea, è dovuto alla reazione della materia con l’ossigeno dell’aria e al fatto che il calore prodotto non è smaltito rapidamente all’esterno. Una combustione spontanea si produce quando il flusso di calore prodotto è superiore a quello smaltito, raggiungendo così la temperatura d’autoaccensione.