Società Sarda R.M.P.
Le operazioni e le lavorazioni effettuate nell’Impianto sono finalizzate principalmente al recupero di vari materiali da riutilizzare, compresi i metalli preziosi.
La valorizzazione dei rifiuti Speciali avviene attraverso varie linee di lavorazione:
- linea di lavorazione dei rottami auriferi, spazzature aurifere, fanghi argentiferi e filtri argentiferi finalizzata al recupero dei metalli preziosi presenti nei resti e residui di lavorazione industriale ed artigianale.
- linea di lavorazione dei liquidi tramite impianto di processo elettrolitico, scambio metallico e separazione del liquido dal fango tramite filtro pressa per la completa disidratazione.
- acquisto di gioielli per il recupero ( tramite trattamento metallurgico) di oro e argento.
- linea di lavorazione End of Waste, per la trasformazione, ai sensi del Reg.(UE) 333/2011 dei rottami di ferro-acciaio e alluminio.
- linea di lavorazione End of Waste, per la trasformazione, ai sensi del Reg.(UE) 715/2013 dei rottami di rame.
- linea di lavorazione RAEE
- linea di lavorazione finalizzata alla cernita e riduzione di volume di tipologie di rifiuti che debbono essere conferiti ad impianti di trattamento e/o smaltimento finale.
- linea di lavorazione di altri metalli nobili, bronzo, zinco, piombo
- RAEE
- AMIANTO
- FITOFARMACI
- RIFIUTI AGRICOLI
- RIFIUTI CHIMICI E BIOLOGICI
- CONSULENZA MUD, REGISTRI E FORMULARI
Le attività sui rifiuti vengono effettuate seguendo standard di qualità internazionali certificati da Enti esterni accreditati “ACCREDIA”:
- UNI EN ISO 14001:2015 Certificazione Ambientale
- Regolamento (UE) 333/2011 – Qualità rottami di ferro, acciaio e alluminio
- Regolamento (UE) 715/2013 – Qualità rottami di rame
