Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Calzoleria pelletteria

Smaltimento dei Rifiuti Speciali nel Settore Calzoleria e Pelletteria

Il settore calzoleria e pelletteria produce diversi tipi di rifiuti speciali che richiedono una gestione accurata per garantire la sostenibilità ambientale e la sicurezza del lavoro. Questi rifiuti possono includere materiali pericolosi e non pericolosi provenienti dai processi di produzione, lavorazione e smaltimento.

Tipologie di Rifiuti Speciali nel Settore

1. Residui di Cuoio e Pelle

Scarti di cuoio e pelle derivanti dalla lavorazione dei materiali, che possono essere riciclati per creare nuovi prodotti o smaltiti in modo ecologico.

2. Adesivi e Solventi

Prodotti chimici utilizzati per l’incollaggio e la finitura delle calzature e degli articoli in pelle, che necessitano di un trattamento specifico per evitare la contaminazione del suolo e delle acque.

3. Scarti di Gomma e Plastica

Materiali derivanti dalla produzione delle suole e degli altri componenti delle calzature, che possono essere riciclati o recuperati per altri usi industriali.

4. Coloranti e Vernici

Sostanze utilizzate per la colorazione e la rifinitura dei prodotti, contenenti composti chimici che richiedono una gestione attenta per prevenire danni ambientali.

5. Rifiuti Tessili

Avanzi di tessuti e materiali sintetici impiegati nella produzione di calzature e accessori, che possono essere riciclati per ridurre l’impatto ambientale.

Importanza della Corretta Gestione dei Rifiuti

Una gestione efficace dei rifiuti speciali nel settore calzoleria e pelletteria offre numerosi vantaggi: ✅ Tutela dell’ambiente – Evita la dispersione di sostanze nocive nel suolo e nelle acque. ✅ Sicurezza dei lavoratori – Riduce l’esposizione a sostanze chimiche pericolose e garantisce condizioni di lavoro sicure. ✅ Promozione della sostenibilità – Favorisce il riciclo e il riuso dei materiali, riducendo la quantità di rifiuti inviati in discarica.

Servizi di Smaltimento e Normative

Le aziende specializzate offrono servizi di raccolta, trasporto e trattamento dei rifiuti speciali, garantendo il rispetto delle normative vigenti. Il Decreto Legislativo n. 152/2006 disciplina la gestione dei rifiuti speciali, mentre accordi regionali stabiliscono le procedure per lo smaltimento corretto.

Codici CER per il Settore Calzoleria e Pelletteria

Ecco i principali Codici CER utilizzati per la classificazione dei rifiuti nel settore:

040108 rifiuti di cuoio conciato (scarti, cascami, ritagli, polveri di lucidatura) contenenti cromo
080111* pitture e vernici di scarto, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose
080115* fanghi acquosi contenenti pitture e vernici, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose
080121* residui di vernici o di sverniciatori
080409* adesivi e sigillanti di scarti, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose
140603* altri solventi e miscele di solventi
150110* imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze (contenitori sporchi)
150203 assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 150202

Cerca impianto rifiuti
wpChatIcon
    wpChatIcon
    AI Engine Chatbot
    AI Engine
    Discuss with
    Assistente IA:
    AI Avatar
    Ciao, come posso aiutarti?