TECNOCASIC S.P.A. – UL INCENERITORE – Capoterra
Tipo di Impresa
Impianto
Localizzazione:
Nazione: Italia
Regione: Sardegna
Provincia: CAGLIARI
Comune: Capoterra
Indirizzo:
Impresa non accreditata
Contatti:
Telefono: 070246341
Website:
Impresa non accreditata
Azioni disponibili:
Scheda di Caratterizzazione (solo imprese accreditate)
Informazioni:
Gestione pericolosi:
Operazioni di Recupero:
(R13) Messa in riserva dei materiali per sottoporli ad un’operazione di recupero
(R1) Utilizzazione come combustibile
Operazioni di Smaltimento:
Tecnologia del Trattamento:
Coinceneritore - recupero di energia
Tipo di Autorizzazione:
Impresa non accreditata
Descrizione impianto:

L’energia termica prodotta dagli impianti di termovalorizzazione viene trasformata in energia elettrica.

Il calore dei forni a griglia mobile e del forno a tamburo rotante viene convogliato verso caldaie che producono vapore che alimenta due gruppi di turbo alternatori in grado di produrre tutta l’energia elettrica necessaria alla Piattaforma ambientale Tecnocasic e di fornire oltre 40 milioni di Kilowattora al sistema elettrico nazionale.

Le ceneri residue dalla termovalorizzazione vengono trasferite all’impianto di trattamento chimico-fisico e qui intertizzate ed inviate in discariche controllate.

Rifiuti solidi urbani e industriali

I rifiuti solidi urbani e industriali conferiti a Tecnocasic e destinati agli impianti di termovalorizzazione compiono due percorsi di lavorazione distinti.

Il primo trattamento cui vengono sottoposti i rifiuti solidi urbani è la separazione, su vagli rotanti, della parte organica umida.
La frazione organica viene trasferita agli impianti di compostaggio, mentre quella secca (carta, plastica, etc.), comunemente chiamata CDR (combustibile derivato dai rifiuti), viene avviata alla termovalorizzazione.

L’impianto di termovalorizzazione può ricevere quotidianamente oltre 600 tonnellate di rifiuti urbani.

I rifiuti solidi industriali vengono direttamente avviati al termovalorizzatore e sono inceneriti in una linea di combustione con forno a tamburo rotante, in grado di trattare circa 30.000 tonnellate all’anno.

Certificazioni:
Impresa non accreditata
Codici EER gestiti:
wpChatIcon
    wpChatIcon
    Torna in alto