FALZI SRL, con sede a Grezzana (VR), Veneto, è un’azienda con un’ampia gamma di specializzazioni nelle operazioni di recupero e smaltimento. Le sue attività includono la messa in riserva dei materiali per sottoporli a un’operazione di recupero, il recupero/rigenerazione dei solventi, il recupero dei prodotti che servono a ridurre l’inquinamento, il recupero dei prodotti provenienti dai catalizzatori, il riciclaggio/recupero dei metalli o dei composti metallici, il riciclaggio/recupero delle sostanze organiche, il riciclaggio/recupero di altre sostanze inorganiche, la rigenerazione degli acidi o delle basi, lo scambio di rifiuti per sottoporli a un’operazione da R1 a R11, il trattamento in ambiente terrestre a beneficio dell’agricoltura, l’utilizzazione come combustibile e l’utilizzazione dei rifiuti ottenuti dalle operazioni R1-R10.
Le operazioni di smaltimento includono deposito permanente, deposito su o nel suolo, messa in discarica specialmente allestita, immersione compreso il seppellimento nel sottosuolo marino, incenerimento a terra, incenerimento in mare, iniezioni in profondità, lagunaggio, raggruppamento preliminare, ricondizionamento preliminare, scarico dei rifiuti solidi nell’ambiente idrico, trattamento biologico non specificato altrove, trattamento fisico-chimico non specificato altrove e trattamento in ambiente terrestre.
L’azienda è altamente specializzata in Discarica, Gestione RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), Messa in riserva, Recupero di materia, Trattamento integrato anaerobico – aerobico e Trattamento preliminare al recupero.
FALZI SRL è un impianto integrato e altamente versatile per la gestione dei rifiuti a Grezzana, in grado di coprire un vastissimo spettro di operazioni, dal recupero di svariati materiali allo smaltimento finale, inclusa la gestione di RAEE e trattamenti biologici complessi.
Operazioni di Gestione dei Rifiuti: Un Quadro Completo ♻️🔥🧪
FALZI SRL gestisce un’ampia gamma di operazioni, sia di recupero che di smaltimento, evidenziando una capacità operativa estremamente diversificata. Di seguito le principali, suddivise per categoria R (Recupero) e D (Smaltimento):
Operazioni di Recupero (R) ♻️
-
📦 Messa in Riserva dei Materiali per Sottoporli a Operazioni di Recupero (R13)
Stoccaggio temporaneo di vari materiali in attesa di essere avviati a specifiche operazioni di recupero (da R1 a R12).
-
🧪 Recupero / Rigenerazione dei Solventi (R2)
Processi volti al riutilizzo di solventi esausti attraverso operazioni di rigenerazione.
-
💧 Recupero dei Prodotti che Servono a Ridurre l’Inquinamento (R7)
Recupero di materiali o sostanze utilizzate per la depurazione ambientale, come adsorbenti o scambiatori ionici.
-
⚗️ Recupero dei Prodotti Provenienti dai Catalizzatori (R6)
Estrazione e recupero di materiali preziosi o riutilizzabili da catalizzatori esausti.
-
🔩 Riciclaggio / Recupero dei Metalli o dei Composti Metallici (R4)
Trattamento di rottami ferrosi e non ferrosi per la produzione di materie prime seconde.
-
🌱 Riciclaggio / Recupero delle Sostanze Organiche (R3)
Recupero di materiali organici tramite compostaggio, digestione anaerobica o altri processi per produrre ammendanti, biogas o altre risorse.
-
🧱 Riciclaggio / Recupero di Altre Sostanze Inorganiche (R5)
Recupero di materiali inerti, vetro, ceramiche e altre sostanze inorganiche diverse dai metalli.
-
🔬 Rigenerazione degli Acidi o delle Basi (R9)
Processi di trattamento per ripristinare le proprietà di acidi o basi esausti, consentendone il riutilizzo.
-
🔄 Scambio di Rifiuti per Sottoporli a Operazioni da R1 a R11 (R12)
Intermediazione e smistamento di rifiuti per avviarli a impianti di recupero specializzati.
-
🌾 Trattamento in Ambiente Terrestre a Beneficio dell’Agricoltura (R10)
Utilizzo di determinati rifiuti (es. fanghi, compost) per migliorare le proprietà del suolo agricolo.
-
🔥 Utilizzazione Come Combustibile (R1)
Utilizzo dei rifiuti come fonte di energia attraverso processi di combustione, spesso con recupero energetico.
-
📈 Utilizzazione dei Rifiuti Ottenuti dalle Operazioni R1-R10 (R11)
Recupero di materiali derivanti da altre operazioni di recupero, massimizzando l’efficienza del ciclo di vita dei rifiuti.
Operazioni di Smaltimento (D) 🗑️
-
🌐 Deposito Permanente (D3)
Smaltimento definitivo di rifiuti, in particolare quelli pericolosi o non recuperabili, in siti progettati per il loro isolamento a lungo termine.
-
🌍 Deposito su o nel Suolo (D2)
Smaltimento di rifiuti mediante deposito controllato in discariche o siti autorizzati.
-
landfill Messa in Discarica Specialmente Allestita (D5)
Smaltimento di rifiuti in discariche progettate per tipologie specifiche di rifiuti, spesso pericolosi, con sistemi di controllo avanzati.
-
🌊 Immersione Compreso il Seppellimento nel Sottosuolo Marino (D7)
Smaltimento di rifiuti in ambiente marino o sotto il fondo marino (operazione altamente regolamentata e rara).
-
🔥 Incenerimento a Terra (D10)
Smaltimento termico dei rifiuti in impianti di incenerimento su terra ferma, senza recupero energetico come finalità principale.
-
🚢 Incenerimento in Mare (D11)
Smaltimento termico di rifiuti su navi o piattaforme offshore (operazione estremamente rara e vietata in molti contesti).
-
🧪 Iniezioni in Profondità (D1)
Smaltimento di rifiuti liquidi iniettandoli in formazioni geologiche profonde (operazione rara e per rifiuti specifici).
-
💧 Lagunaggio (D6)
Smaltimento di rifiuti liquidi o fangosi in bacini superficiali (lagune) per evaporazione o degradazione naturale.
-
📦 Raggruppamento Preliminare (D15)
Raccolta e stoccaggio temporaneo di rifiuti prima di essere sottoposti a qualsiasi operazione di smaltimento.
-
⚙️ Ricondizionamento Preliminare (D13)
Operazioni di pre-trattamento per preparare i rifiuti a una delle successive operazioni di smaltimento.
-
🌊 Scarico dei Rifiuti Solidi nell’Ambiente Idrico (D9)
Smaltimento di rifiuti solidi in corpi idrici, superficiali o marini (operazione vietata o strettamente regolamentata).
-
🦠 Trattamento Biologico non Specificato Altrove (D8)
Processi biologici per la degradazione o stabilizzazione dei rifiuti, senza l’obiettivo primario di recupero.
-
🔬 Trattamento Fisico-Chimico non Specificato Altrove (D9)
Processi chimico-fisici per la neutralizzazione, precipitazione o riduzione della pericolosità dei rifiuti prima dello smaltimento finale.
-
🌾 Trattamento in Ambiente Terrestre (D10)
Trattamento di rifiuti direttamente sul suolo, con finalità di smaltimento, come la degradazione controllata di sostanze inquinanti.
Tipologie di Gestione: Le Specializzazioni di FALZI SRL 📊
- Discarica: Gestione completa di siti di smaltimento per diverse tipologie di rifiuti.
- Gestione RAEE: Capacità di trattare i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, con tutte le complessità legate alla presenza di sostanze pericolose e materiali recuperabili.
- Messa in riserva: Grande capacità di stoccaggio e organizzazione dei flussi di rifiuti.
- Recupero di materia: Un forte orientamento al recupero e alla valorizzazione dei rifiuti, trasformandoli in risorse.
- Trattamento integrato anaerobico – aerobico: Processi biologici avanzati per la gestione dei rifiuti organici, spesso per la produzione di biogas e compost.
- Trattamento preliminare al recupero: Tutte le operazioni che rendono i rifiuti idonei per le successive fasi di recupero.
Autorizzazioni e Certificazioni Rilevanti ✅
FALZI SRL opera con un elevatissimo numero di autorizzazioni, che le consentono di gestire una vasta gamma di rifiuti e processi. La conformità a normative stringenti e la potenziale detenzione di certificazioni di qualità e ambientali (es. ISO 14001) sono cruciali per un operatore di tale complessità.
Riferimenti e Risorse Utili per la Gestione dei Rifiuti 📚
Per approfondire le normative e le pratiche nel settore della gestione dei rifiuti in Italia, puoi consultare:
- Albo Nazionale Gestori Ambientali: Per verificare le autorizzazioni dell’impresa. 📋
- D.Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale): La normativa di riferimento per la gestione dei rifiuti in Italia. ⚖️
- RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti): Il sistema per la tracciabilità digitale dei rifiuti. 💻
- Smaltimento rifiuti di settori produttivi: Informazioni sulle modalità di smaltimento.
- End of Waste e recupero risorse: Approfondimenti sui criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto.
- Codici CER per classificazione rifiuti: Guida alla classificazione dei rifiuti.