Il CONSORZIO Z.I.R. CHILIVANI-OZIERI, con sede a Ozieri (SS), Sardegna, è un consorzio che opera nella messa in riserva dei materiali per sottoporli a un’operazione di recupero e nel riciclaggio/recupero delle sostanze organiche. Le sue attività includono il deposito preliminare, il raggruppamento preliminare, il trattamento biologico non specificato altrove e il trattamento fisico-chimico non specificato altrove. Il consorzio è specializzato nel compostaggio e nel trattamento meccanico dei rifiuti.
Il Consorzio Z.I.R. (Zona Industriale Regionale) Chilivani-Ozieri è un’entità importante per la gestione dei rifiuti nella Sardegna settentrionale, offrendo soluzioni integrate che spaziano dal trattamento preliminare al recupero di materia organica.
Operazioni di Gestione dei Rifiuti ♻️🧪⚙️
Presso CONSORZIO Z.I.R. CHILIVANI-OZIERI, le principali operazioni di gestione dei rifiuti sono classificate secondo il D.Lgs. 152/06:
-
📦 Messa in Riserva dei Materiali per Sottoporli a Operazioni di Recupero (Operazione R13)
Il consorzio effettua la messa in riserva di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate nei punti da R1 a R12 (Operazione R13). Questa fase è fondamentale per lo stoccaggio temporaneo e l’organizzazione dei materiali in ingresso, garantendo che siano pronti per il successivo trattamento.
-
🌱 Riciclaggio / Recupero delle Sostanze Organiche (Operazione R3) – Compostaggio
Un’attività principale è il riciclaggio / recupero delle sostanze organiche (Operazione R3), specificamente attraverso il compostaggio. Questo processo trasforma la frazione organica dei rifiuti in compost di qualità, un fertilizzante naturale utile per l’agricoltura e il ripristino ambientale.
-
dépôt Deposito Preliminare (Operazione D15) e Raggruppamento Preliminare (Operazione D14)
Il consorzio gestisce operazioni di deposito preliminare (Operazione D15) e raggruppamento preliminare (Operazione D14) per l’organizzazione e lo stoccaggio temporaneo dei rifiuti prima del loro avvio ai trattamenti specifici.
-
🔬 Trattamento Biologico non Specificato Altrove (Operazione D8)
Vengono effettuati trattamenti biologici non specificati altrove (Operazione D8). Oltre al compostaggio, questo può includere altri processi biologici (es. digestione anaerobica) per stabilizzare i rifiuti organici o produrre biogas.
-
🧪 Trattamento Fisico-Chimico non Specificato Altrove (Operazione D9)
Vengono eseguiti trattamenti fisico-chimici non specificati altrove (Operazione D9). Questi processi possono essere applicati per separare componenti, neutralizzare sostanze o condizionare i rifiuti prima del recupero o dello smaltimento finale.
-
⚙️ Trattamento Meccanico
Il consorzio si occupa di trattamento meccanico dei rifiuti. Questo include operazioni come la triturazione, vagliatura, separazione magnetica ed elettrostatica per recuperare materiali riciclabili o preparare i rifiuti per i successivi trattamenti.
Tipologie di Gestione: Trattamento Integrato e Compostaggio 🔄
Il consorzio offre un’ampia gamma di servizi, tra cui:
- Compostaggio della frazione organica.
- Trattamento meccanico per la selezione e valorizzazione dei rifiuti.
- Trattamenti biologici e fisico-chimici per la stabilizzazione e il condizionamento.
Processo Operativo 🏭
Il processo di gestione presso CONSORZIO Z.I.R. CHILIVANI-OZIERI è variegato e include:
- Ricevimento e analisi dei rifiuti.
- Fasi di raggruppamento e deposito preliminare.
- Trattamenti meccanici per la separazione delle diverse frazioni.
- Compostaggio o altri trattamenti biologici per la materia organica.
- Eventuali trattamenti fisico-chimici per specifiche tipologie di rifiuti.
Autorizzazioni e Certificazioni Rilevanti ✅
Il CONSORZIO Z.I.R. CHILIVANI-OZIERI opera in conformità con tutte le normative vigenti in materia di gestione integrata dei rifiuti, inclusi i trattamenti biologici, fisico-chimici e il compostaggio.
Riferimenti e Risorse Utili per la Gestione dei Rifiuti 📚
Per approfondire le normative e le pratiche nel settore della gestione dei rifiuti in Italia, si possono consultare le seguenti risorse fondamentali:
- Albo Nazionale Gestori Ambientali: Per verificare le autorizzazioni dell’impresa e la sua abilitazione a svolgere le attività di gestione rifiuti. 📋
- D.Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale): La normativa di riferimento per la gestione dei rifiuti in Italia, che definisce le operazioni (R1-R13, D1-D15) e i requisiti. ⚖️
- RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti): Il sistema per la tracciabilità digitale dei rifiuti, fondamentale per la trasparenza e il controllo dei flussi. 💻
- Smaltimento rifiuti di settori produttivi: Informazioni sulle diverse modalità di smaltimento per specifici settori.
- End of Waste e recupero risorse: Approfondimenti sui criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto e il recupero di risorse.
- Codici CER per classificazione rifiuti: Guida alla classificazione dei rifiuti tramite i Codici Europei dei Rifiuti.