CICLAT TRASPORTI AMBIENTE SOCIETA’ COOP. – Osini
Tipo di Impresa
Impianto
Localizzazione:
Nazione: Italia
Regione: Sardegna
Provincia: NUORO
Comune: Osini
Indirizzo:
Impresa non accreditata
Contatti:
Telefono:
Website:
Impresa non accreditata
Azioni disponibili:
Scheda di Caratterizzazione (solo imprese accreditate)
Informazioni:
Gestione pericolosi: No
Operazioni di Recupero:
(R13) Messa in riserva dei materiali per sottoporli ad un’operazione di recupero
(R3) Riciclaggio / Recupero delle sostanze organiche
Operazioni di Smaltimento:
Tecnologia del Trattamento:
Compostaggio
Tipo di Autorizzazione:
Impresa non accreditata
Descrizione impianto:

CICLAT TRASPORTI AMBIENTE SOCIETA’ COOP., con sede a Osini (NU), Sardegna, è una cooperativa che opera nella messa in riserva dei materiali per sottoporli a un’operazione di recupero e nel riciclaggio/recupero delle sostanze organiche. L’attività principale del consorzio è il compostaggio, volto a valorizzare i rifiuti organici e a produrre ammendanti naturali.

CICLAT TRASPORTI AMBIENTE contribuisce alla gestione sostenibile dei rifiuti, in particolare della frazione organica, trasformandola in compost di qualità, utile per l’agricoltura e per migliorare la fertilità del suolo.

Operazioni di Gestione dei Rifiuti ♻️🌱

Presso CICLAT TRASPORTI AMBIENTE SOCIETA’ COOP., le principali operazioni di gestione dei rifiuti sono classificate secondo il D.Lgs. 152/06:

  • 📦 Messa in Riserva dei Materiali per Sottoporli a Operazioni di Recupero (Operazione R13)

    La cooperativa effettua la messa in riserva di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate nei punti da R1 a R12 (Operazione R13). Questa fase è cruciale per lo stoccaggio temporaneo e l’organizzazione dei materiali organici in ingresso (es. frazione organica umida, sfalci e potature), garantendo che siano pronti per il successivo processo di compostaggio.

  • 🌱 Riciclaggio / Recupero delle Sostanze Organiche (Operazione R3) – Compostaggio

    L’attività principale consiste nel riciclaggio / recupero delle sostanze organiche (Operazione R3). Questo processo, specificamente identificato come compostaggio, implica la decomposizione aerobica controllata di rifiuti organici da parte di microrganismi. L’obiettivo è la produzione di compost di qualità, un fertilizzante naturale ricco di humus, utilizzabile in agricoltura e per il ripristino ambientale, promuovendo la circolarità delle risorse.

Tipologie di Gestione: Compostaggio 🌳

La cooperativa si occupa specificamente di:

  • Compostaggio della frazione organica dei rifiuti solidi urbani e di altre biomasse.
  • Trattamento di scarti verdi, residui agricoli e organici.

Processo Operativo ⚙️

Il processo di compostaggio presso CICLAT TRASPORTI AMBIENTE SOCIETA’ COOP. segue fasi controllate per garantire un prodotto finale di alta qualità:

  • Ricevimento e pre-trattamento dei materiali organici (es. triturazione, miscelazione).
  • Formazione di cumuli o bioreattori per la fase attiva di compostaggio.
  • Controllo dei parametri (temperatura, umidità, ossigenazione) per ottimizzare la decomposizione.
  • Fase di maturazione e vagliatura del compost finale per garantirne la qualità e la sicurezza.

Autorizzazioni e Certificazioni Rilevanti ✅

CICLAT TRASPORTI AMBIENTE SOCIETA’ COOP. opera in conformità con le normative ambientali vigenti in materia di gestione dei rifiuti organici e produzione di compost.

Riferimenti e Risorse Utili per la Gestione dei Rifiuti 📚

Per approfondire le normative e le pratiche nel settore della gestione dei rifiuti in Italia, si possono consultare le seguenti risorse fondamentali:

© 2025 Labirinto Ambientale. Tutti i diritti riservati. 🌍

Certificazioni:
Impresa non accreditata
wpChatIcon
wpChatIcon
Torna in alto