CALCIDRATA SPA – Samatzai
Tipo di Impresa
Impianto
Localizzazione:
Nazione: Italia
Regione: Sardegna
Provincia: SUD SARDEGNA
Comune: Samatzai
Indirizzo:
Impresa non accreditata
Contatti:
Telefono:
Website:
Impresa non accreditata
Azioni disponibili:
Scheda di Caratterizzazione (solo imprese accreditate)
Informazioni:
Gestione pericolosi:
Operazioni di Recupero:
(R13) Messa in riserva dei materiali per sottoporli ad un’operazione di recupero
(R5) Riciclaggio / Recupero di altre sostanze inorganiche
(R1) Utilizzazione come combustibile
Operazioni di Smaltimento:
Tecnologia del Trattamento:
Coinceneritore - recupero di energia
Tipo di Autorizzazione:
Impresa non accreditata
Descrizione impianto:

CALCIDRATA SPA, con sede a Samatzai (SU), Sardegna, è un’importante azienda che opera nella messa in riserva dei materiali per sottoporli a un’operazione di recupero, nel riciclaggio/recupero di altre sostanze inorganiche e nell’utilizzazione di rifiuti come combustibile. La sua attività è orientata al coinceneritore – recupero di energia, combinando il recupero di materia con la produzione di energia da fonti alternative.

CALCIDRATA SPA contribuisce significativamente alla gestione sostenibile dei rifiuti, valorizzando sia la componente materiale che quella energetica degli scarti industriali, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e l’impatto ambientale.

Operazioni di Gestione dei Rifiuti ♻️🔥

Presso CALCIDRATA SPA, le principali operazioni di gestione dei rifiuti sono classificate secondo il D.Lgs. 152/06:

  • 📦 Messa in Riserva dei Materiali per Sottoporli a Operazioni di Recupero (Operazione R13)

    L’azienda effettua la messa in riserva di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate nei punti da R1 a R12 (Operazione R13). Questa fase è cruciale per lo stoccaggio temporaneo e l’organizzazione dei materiali in ingresso (sia inorganici destinati al recupero di materia che combustibili alternativi).

  • 🪨 Riciclaggio / Recupero di Altre Sostanze Inorganiche (Operazione R5)

    Viene effettuato il riciclaggio / recupero di altre sostanze inorganiche (Operazione R5). Questo processo include l’utilizzo di specifici rifiuti inorganici (es. ceneri, scorie, fanghi) come materie prime secondarie, integrandoli nei processi produttivi dell’azienda.

  • 🔥 Utilizzazione Come Combustibile (Operazione R1) – Coinceneritore

    Una delle attività più innovative è l’utilizzazione come combustibile di rifiuti (Operazione R1) in un coinceneritore. Questo significa che i rifiuti idonei (es. combustibile derivato dai rifiuti – CDR, scarti industriali non riciclabili ma con potere calorifico) vengono bruciati insieme ai combustibili tradizionali (es. carbone, pet-coke) nei forni di processo. Il calore generato viene recuperato e utilizzato per le esigenze energetiche dell’impianto, riducendo l’uso di combustibili fossili e fornendo una soluzione di smaltimento energetico per i rifiuti non riciclabili.

Tipologie di Gestione: Recupero Materia ed Energia ⚡

L’azienda si occupa di:

  • Recupero di materia da rifiuti inorganici.
  • Recupero di energia attraverso la combustione controllata di rifiuti nel coinceneritore.

Processo Operativo 🏭

Il processo di gestione presso CALCIDRATA SPA include:

  • Accettazione, caratterizzazione e analisi dei rifiuti in ingresso per verificarne l’idoneità.
  • Stoccaggio differenziato dei materiali recuperabili e dei combustibili alternativi.
  • Alimentazione dei forni con combustibili tradizionali e rifiuti idonei.
  • Monitoraggio costante delle emissioni e dei parametri di processo per garantire la conformità ambientale.

Autorizzazioni e Certificazioni Rilevanti ✅

CALCIDRATA SPA opera con autorizzazioni specifiche per la gestione dei rifiuti e l’utilizzo in coinceneritori, in conformità con le più stringenti normative europee e nazionali (es. BAT – Best Available Techniques).

Riferimenti e Risorse Utili per la Gestione dei Rifiuti 📚

Per approfondire le normative e le pratiche nel settore della gestione dei rifiuti in Italia, si possono consultare le seguenti risorse fondamentali:

© 2025 Labirinto Ambientale. Tutti i diritti riservati. 🌍

Certificazioni:
Impresa non accreditata
wpChatIcon
wpChatIcon
Torna in alto