BETON SARRABUS SRL, con sede a San Vito (SU), Sardegna, è un’azienda specializzata nel riciclaggio/recupero di altre sostanze inorganiche. La sua attività principale è orientata al recupero di materia, contribuendo alla valorizzazione di materiali inerti e altri rifiuti inorganici per il loro reutilizzo.
L’azienda è un attore importante nel settore del riciclo edilizio e della gestione degli inerti, trasformando i rifiuti da costruzione e demolizione (C&D) in nuove risorse per l’industria.
Operazioni di Gestione dei Rifiuti ♻️
Presso BETON SARRABUS SRL, la principale operazione di gestione dei rifiuti è classificata secondo il D.Lgs. 152/06:
-
🪨 Riciclaggio / Recupero di Altre Sostanze Inorganiche (Operazione R5)
L’attività principale consiste nel riciclaggio / recupero di altre sostanze inorganiche (Operazione R5). Questo processo si concentra sul trattamento di rifiuti inerti, come quelli provenienti da cantieri edili (demolizioni, scavi), trasformandoli in aggregati riciclati, sabbia o altri materiali riutilizzabili nell’edilizia, nel sottofondo stradale o in altre applicazioni. L’obiettivo è minimizzare la quantità di rifiuti inviati in discarica e promuovere l’uso di materie prime secondarie.
Tipologie di Gestione: Recupero di Materia (Inerti) 🏗️
L’azienda si occupa di:
- Recupero di materia da rifiuti inerti (es. calcestruzzo, mattoni, piastrelle, asfalto).
- Produzione di aggregati riciclati per l’edilizia.
Processo Operativo ⚙️
Il processo di recupero presso BETON SARRABUS SRL include:
- Accettazione e caratterizzazione dei rifiuti inerti.
- Operazioni di pre-trattamento (es. separazione manuale, rimozione di impurità).
- Frantumazione e vagliatura per ottenere diverse granulometrie di aggregati riciclati.
- Controllo qualità dei materiali recuperati per garantirne l’idoneità all’uso.
Autorizzazioni e Certificazioni Rilevanti ✅
BETON SARRABUS SRL opera in conformità con tutte le normative vigenti in materia di gestione e recupero dei rifiuti inerti.
Riferimenti e Risorse Utili per la Gestione dei Rifiuti 📚
Per approfondire le normative e le pratiche nel settore della gestione dei rifiuti in Italia, si possono consultare le seguenti risorse fondamentali:
- Albo Nazionale Gestori Ambientali: Per verificare le autorizzazioni dell’impresa e la sua abilitazione a svolgere le attività di gestione rifiuti. 📋
- D.Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale): La normativa di riferimento per la gestione dei rifiuti in Italia, che definisce le operazioni (R1-R13, D1-D15) e i requisiti. ⚖️
- RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti): Il sistema per la tracciabilità digitale dei rifiuti, fondamentale per la trasparenza e il controllo dei flussi. 💻
- Smaltimento rifiuti di settori produttivi: Informazioni sulle diverse modalità di smaltimento per specifici settori.
- End of Waste e recupero risorse: Approfondimenti sui criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto e il recupero di risorse.
- Codici CER per classificazione rifiuti: Guida alla classificazione dei rifiuti tramite i Codici Europei dei Rifiuti.