ARO SRL, con sede a Leno (BS), Lombardia, è un’azienda specializzata nella messa in riserva dei materiali per sottoporli a un’operazione di recupero, nel riciclaggio/recupero delle sostanze organiche e nello scambio di rifiuti per sottoporli a un’operazione da R1 a R11.
Le operazioni di smaltimento includono il deposito preliminare e il raggruppamento preliminare. L’azienda è fortemente orientata al Deposito preliminare, alla Messa in riserva e al Trattamento preliminare al recupero.
ARO SRL è un operatore versatile in Lombardia per la gestione dei rifiuti organici e la preparazione di altri materiali al recupero. La sua attività di messa in riserva, raggruppamento e riciclo è cruciale per la valorizzazione di diverse tipologie di rifiuti e per l’efficienza della filiera del recupero di materia.
Operazioni di Gestione dei Rifiuti: Recupero e Trattamento Preliminare 📦🌱🔄
ARO SRL gestisce diverse operazioni cruciali per il recupero di materia, come descritto dalle classificazioni del D.Lgs. 152/06:
Operazioni di Recupero (R) ♻️
-
📦 Messa in Riserva dei Materiali per Sottoporli a Operazioni di Recupero (R13)
Stoccaggio temporaneo di diverse tipologie di rifiuti, in particolare organici, in attesa di essere avviati a specifiche operazioni di recupero. Questa fase è fondamentale per l’organizzazione dei materiali e per garantire la loro tracciabilità.
-
🌱 Riciclaggio / Recupero delle Sostanze Organiche (R3)
Recupero di materiali organici che possono essere valorizzati (es. attraverso compostaggio o digestione anaerobica) per produrre compost, biogas o altre risorse. Questo include spesso scarti verdi, frazione organica differenziata o biomasse da trattare.
-
🔄 Scambio di Rifiuti per Sottoporli a Operazioni da R1 a R11 (R12)
Intermediazione e smistamento di rifiuti per avviarli a impianti di recupero specializzati. Ciò indica la capacità dell’azienda di fungere da centro di raccolta e indirizzare i diversi flussi di materiali verso le migliori opzioni di recupero disponibili.
Operazioni di Smaltimento (D) / Trattamento Preliminare 📦
Queste operazioni, pur essendo classificate come “smaltimento” nel D.Lgs. 152/06, sono qui intese come fasi di preparazione per il recupero:
-
📦 Deposito Preliminare (D15)
Stoccaggio temporaneo di rifiuti prima che siano sottoposti a operazioni di trattamento, recupero o smaltimento finale. Per ARO SRL, questo si traduce nella gestione temporanea dei rifiuti organici o di altri materiali prima della loro lavorazione.
-
📦 Raggruppamento Preliminare (D13)
Raccolta e smistamento di rifiuti per tipologia, al fine di ottimizzare il loro successivo trattamento o recupero. Questo è cruciale per la qualità del materiale destinato al riciclo.
Tipologie di Gestione: Deposito Preliminare, Messa in Riserva, Trattamento Preliminare al Recupero 📦⚙️
ARO SRL si occupa specificamente di:
- Deposito preliminare e Messa in riserva: Grande capacità di stoccaggio e organizzazione dei flussi di rifiuti organici e altri materiali.
- Trattamento preliminare al recupero: Tutte le operazioni (es. cernita, raggruppamento, riduzione volumetrica) che rendono i rifiuti idonei per le successive fasi di recupero.
Processo Operativo ⚙️
Il processo di gestione dei rifiuti presso ARO SRL include tipicamente:
- Accettazione e Classificazione: Ricezione dei rifiuti e verifica della loro conformità, con registrazione e attribuzione del codice CER.
- Depositi Preliminari e Raggruppamento: Stoccaggio temporaneo e organizzazione dei materiali per tipologia, separando le diverse frazioni organiche e preparando altri flussi.
- Trattamenti Preliminari: Operazioni di cernita, selezione, e preparazione dei materiali per massimizzare la loro idoneità al riciclo.
- Avvio a Recupero Finale: Invio dei materiali separati e pre-trattati a impianti di compostaggio, digestione anaerobica o altre strutture di riciclo.
Autorizzazioni e Certificazioni Rilevanti ✅
ARO SRL opera nel pieno rispetto delle normative ambientali per la gestione dei rifiuti organici e la preparazione al recupero, possedendo le autorizzazioni necessarie per le operazioni di messa in riserva, riciclaggio e scambio. Questo garantisce la conformità e la sicurezza delle loro attività.
Riferimenti e Risorse Utili per la Gestione dei Rifiuti 📚
Per approfondire le normative e le pratiche nel settore della gestione dei rifiuti in Italia, puoi consultare:
- Albo Nazionale Gestori Ambientali: Per verificare le autorizzazioni dell’impresa. 📋
- D.Lgs. 152/06 (Testo Unico Ambientale): La normativa di riferimento per la gestione dei rifiuti in Italia. ⚖️
- RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti): Il sistema per la tracciabilità digitale dei rifiuti. 💻
- Smaltimento rifiuti di settori produttivi: Informazioni sulle modalità di smaltimento.
- End of Waste e recupero risorse: Approfondimenti sui criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto.
- Codici CER per classificazione rifiuti: Guida alla classificazione dei rifiuti.