AOC S.R.L. – Genova
Tipo di Impresa
Impianto
Localizzazione:
Nazione: Italia
Regione: Liguria
Provincia: GENOVA
Comune: Genova
Indirizzo:
Impresa non accreditata
Contatti:
Telefono: 0100982739
Website:
Impresa non accreditata
Azioni disponibili:
Scheda di Caratterizzazione (solo imprese accreditate)
Informazioni:
Gestione pericolosi:
Operazioni di Recupero:
(R13) Messa in riserva dei materiali per sottoporli ad un’operazione di recupero
(R9) Rigenerazione o altri reimpieghi degli oli usati
Operazioni di Smaltimento:
(D15) Deposito preliminare
(D9) Trattamento fisico-chimico non specificato altrove
Tecnologia del Trattamento:
Messa in riserva
Recupero di materia
Trattamento chimico - fisico - biologico
Tipo di Autorizzazione:
Impresa non accreditata
Descrizione impianto:

AOC SRL, con sede a Genova, Liguria, è un’azienda specializzata nella messa in riserva dei materiali per sottoporli a un’operazione di recupero e nella rigenerazione o altri reimpieghi degli oli usati.

Le operazioni di smaltimento includono il deposito preliminare e il trattamento fisico-chimico non specificato altrove. L’azienda è fortemente orientata alla Messa in riserva, al Recupero di materia e al Trattamento chimico – fisico – biologico.

AOC SRL è un operatore chiave in Liguria per la gestione e il recupero degli oli usati, con un approccio che integra la messa in riserva e trattamenti preliminari per massimizzare il recupero di materia. La sua attività è fondamentale per la corretta gestione di un rifiuto potenzialmente inquinante come l’olio esausto, trasformandolo in una risorsa.

Operazioni di Gestione dei Rifiuti: Recupero e Trattamento 📦💧🧪

AOC SRL gestisce diverse operazioni cruciali per il ciclo di vita degli oli usati e altri materiali, come descritto dalle classificazioni del D.Lgs. 152/06:

Operazioni di Recupero (R) ♻️

  • 📦 Messa in Riserva dei Materiali per Sottoporli a Operazioni di Recupero (R13)

    L’azienda effettua la messa in riserva di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni da R1 a R12. Questa fase è essenziale per lo stoccaggio temporaneo e l’organizzazione degli oli usati e di altri materiali in ingresso, preparandoli per il successivo trattamento e recupero. È una fase critica per garantire la sicurezza e l’efficienza del processo.

  • 💧 Rigenerazione o Altri Reimpieghi degli Oli Usati (R9)

    L’attività include la rigenerazione o altri reimpieghi degli oli usati. Questa operazione mira a purificare gli oli esausti per produrre basi lubrificanti rigenerate, simili a quelle vergini, o per consentirne altri utilizzi utili. Questo processo riduce significativamente la necessità di produrre nuovi lubrificanti, con evidenti benefici ambientali ed economici.

Operazioni di Smaltimento (D) / Trattamento Preliminare 🧪

Queste operazioni, pur essendo classificate come “smaltimento” nel D.Lgs. 152/06, sono qui intese come fasi di preparazione o trattamento necessarie per il recupero:

  • 📦 Deposito Preliminare (D15)

    Stoccaggio temporaneo di rifiuti prima che siano sottoposti a operazioni di trattamento, recupero o smaltimento finale. Per AOC SRL, questo riguarda gli oli usati e altri materiali che necessitano di essere organizzati prima del trattamento.

  • 🧪 Trattamento Fisico-Chimico Non Specificato Altrove (D9)

    Questa operazione include trattamenti chimico-fisici sugli oli usati o altri rifiuti. Nel contesto della rigenerazione degli oli, può riferirsi a processi di decantazione, filtrazione, demulsificazione o altre reazioni chimiche per separare l’acqua, i contaminanti e le impurità dagli oli prima della rigenerazione vera e propria.

Tipologie di Gestione: Messa in Riserva, Recupero di Materia, Trattamento Chimico-Fisico-Biologico 📦♻️🔬

AOC SRL si occupa specificamente di:

  • Messa in riserva: Grande capacità di stoccaggio e organizzazione dei flussi di oli usati e altri rifiuti.
  • Recupero di materia: L’obiettivo principale è estrarre valore dagli oli usati trasformandoli in nuove risorse (basi lubrificanti rigenerate).
  • Trattamento chimico – fisico – biologico: Utilizzo di processi avanzati per purificare e preparare gli oli usati, rientrando nelle operazioni di rigenerazione.

Processo Operativo ⚙️

Il processo di gestione degli oli usati presso AOC SRL include tipicamente:

  • Raccolta e Accettazione: Ricezione degli oli usati da varie fonti, con verifica e classificazione.
  • Deposito Preliminare e Messa in Riserva: Stoccaggio temporaneo in serbatoi dedicati, garantendo la sicurezza e la prevenzione delle contaminazioni.
  • Trattamenti Preliminari (Fisico-Chimici): Decantazione per separare l’acqua, filtrazione per rimuovere le particelle solide, e talvolta trattamenti chimici per neutralizzare acidità o stabilizzare l’olio.
  • Rigenerazione: Processi più complessi (es. distillazione sotto vuoto, idrogenazione) per purificare l’olio e rigenerare le basi lubrificanti.
  • Controllo Qualità e Commercializzazione: Analisi rigorose per garantire che gli oli rigenerati rispettino gli standard di qualità, prima di essere reintrodotti sul mercato.

Autorizzazioni e Certificazioni Rilevanti ✅

AOC SRL opera nel pieno rispetto delle normative ambientali per la gestione e la rigenerazione degli oli usati, possedendo le autorizzazioni necessarie per queste operazioni complesse. L’attenzione alla qualità e alla conformità è fondamentale per garantire processi sicuri ed efficienti.

Riferimenti e Risorse Utili per la Gestione dei Rifiuti 📚

Per approfondire le normative e le pratiche nel settore della gestione dei rifiuti in Italia, puoi consultare:

© 2025 Labirinto Ambientale. Tutti i diritti riservati. 🌍

Certificazioni:
Impresa non accreditata
wpChatIcon
wpChatIcon
Torna in alto